MARE ADRIATICO

MARE ADRIATICO
SAN BENEDETTO DEL TRONTO

MARE ADRIATICO

MARE ADRIATICO
ITALY

giovedì 26 marzo 2020

GREENPEACE: DOPO IL CORONAVIRUS PENSARE UNA RIFORMA VERDE PER IL PIANETA




Ognuno di noi sta facendo la sua parte per contribuire al superamento della critica situazione legata al Coronavirus, ma tutti sappiamo che è importante iniziare a discutere cosa fare quando questa emergenza, prima o poi, finirà. Molte cose sono cambiate nelle nostre vite, e non solo: tanti saranno anche i cambiamenti che riguardano il nostro modello economico, soprattutto in Europa, che rappresenta l’orizzonte delle politiche in cui ci muoviamo e che contribuiremo a determinare. Il superamento del patto di stabilità è un fatto completamente nuovo e ci dice quanto questa pandemia stia mettendo in gioco le strutture economiche attuali. Strutture che vanno cambiate. La connessione tra pandemie e distruzione della biodiversità è stata esplorata in diversi studi e è riconosciuta da numerosi esperti: non c’è dubbio che la particolare severità con cui la pandemia sta colpendo certe zone del Paese – come in pianura padana – sia connessa anche alle condizioni strutturali di forte inquinamento della qualità dell’aria, condizioni che persistono da decenni e che hanno già, di per sé, un elevato impatto sulla mortalità in eccesso: da alcuni anni la stessa Agenzia Europea per l’Ambiente ne riporta le stime: 76.200 morti in Italia nel 2016.
Dunque, abbiamo più di un motivo, seguendo il principio di precauzione, per una riforma strutturale del nostro modo di produrre e consumare, ed è il momento di attuarla. Patto di stabilità: è necessario uscire dal dogma dell’austerità – anche a lungo termine – e iniziare a promuovere gli obiettivi sociali e ambientali, trasformandolo in un patto per promuovere il benessere umano e la protezione dell’ambiente naturale. E, dunque, investire in una transizione equa verso un’economia a zero emissioni di CO2, creare posti di lavoro di qualità, e investire in infrastrutture pubbliche che assicurino la qualità della vita, dalla sanità, ai servizi di mobilità pubblica, istruzione etc. Quanto più tempo aspettiamo per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e per proteggere la biodiversità, tanto maggiori saranno i costi per la vita umana e i mezzi di sussistenza, tanto maggiore sarà il danno al Pianeta che ci sostiene, tanto maggiori saranno i costi finanziari e tanto più ingiusti saranno l’impatto e i costi sociali. L’attuale crisi è un campanello d’allarme per il nostro dovere di proteggere le persone e il Pianeta. Per questo è necessario che l’Europa punti a ridurre di almeno il 65% le emissioni di CO2 al 2030 – in linea con le più recenti conoscenze scientifiche –  e ad arrestare la perdita di biodiversità.In parole povere, va cambiato il paradigma: bisognerà investire nelle persone, non nelle industrie. Laddove i governi stanno pianificando di fornire un sostegno finanziario alle aziende, questo dovrà essere subordinato a non licenziare i lavoratori, e a garantire che tutti loro abbiano accesso ai servizi di cui hanno bisogno. Per le industrie fortemente inquinanti, bisognerà prestare particolare attenzione a garantire che i fondi destinati a sostenere i lavoratori non siano usati per promuovere gli interessi delle aziende, sostenere pratiche devastanti dal punto di vista ambientale o gli stipendi dei dirigenti. Dopo il crollo finanziario del 2008, abbiamo assistito a un flusso sproporzionato di fondi pubblici verso le industrie inquinanti e le aziende più ricche. La risposta alla crisi finanziaria globale ha aggravato la disuguaglianza e ha dato una spinta controproducente alle industrie che causano i cambiamenti climatici. La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca centrale europea (BCE) devono aprire la strada promuovendo solo investimenti in soluzioni climatiche come ferrovie e altre infrastrutture di trasporto pubblico, strutture per la mobilità ciclistica, servizi idrici pubblici, soluzioni locali di gestione dei rifiuti che diano la priorità ai sistemi locali di riutilizzo, compostaggio e riparazione; fonti rinnovabili sviluppate da comunità energetiche e promozione di standard di efficienza energetica. E gli investimenti in queste soluzioni dovrebbero essere permanentemente escluse dalla regola del disavanzo nazionale del 3%. In una fase di instabilità sociale ed economica è ancora più importante che alimenti sani ed ecologici a base vegetale siano ampiamente disponibili e convenienti. Attualmente oltre un terzo del bilancio dell’UE finanzia sussidi agricoli nell’ambito della PAC. Questo denaro pubblico deve essere trasferito da fattorie industriali insostenibili a un’agricoltura intensiva a un’agricoltura più ecologica che partecipa alla costruzione di un modello alimentare e agricolo diversificato e resiliente, che protegga la biodiversità.Proteggere e rafforzare la democrazia. Bisogna garantire che le regole sviluppate nel contesto di un’emergenza nazionale si applichino solo all’emergenza. Ai governi non deve essere permesso di darsi poteri extra che possano mantenere dopo la fine della crisi o che si estendano oltre ciò che è necessario per il suo contenimento, così come sarà necessario adottare regole per garantire le elezioni e sostenere le istituzioni democratiche. Quando questa emergenza sarà finita, la qualità della nostra civiltà sarà definita dalle scelte che avremo fatto per proteggere i più deboli e promuovere un modello diverso di produrre e consumare, e non gli interessi delle multinazionali – soprattutto quelle fossili – che ancora dominano il panorama attuale. 

https://www.greenpeace.org/italy/ https://www.greenpeace.org/italy/author/giuseppe-onufrio/

YOUTUBE

CIGARETTES AFTER SEX MUSICA ALTERNATIVE AMBIENT POP U.S.A. STUPENDA


YOUTUBE

Cigarettes After Sex sono un gruppo musicale ambient pop statunitense formatosi nel 2008 a El PasoTexasFino al 2018 la band è stata composta da quattro membri: Greg Gonzalez (vocechitarra elettrica, chitarra acusticabasso), Phillip Tubbs (chitarra elettricatastiere), Randall Miller (basso) e
Jacob Tomsky (batteria). I Cigarettes After Sex si formarono nel 2008 a El PasoTexas. Gonzalez registrò il primo EP, I., in una scalinata a quattro piani in un edificio dell'Università del Texas a El Paso. "Nothing's Gonna Hurt You Baby", "I'm a Firefighter", "Dreaming of You" e "Starry Eyes" furono registrati per I. Gonzalez si trasferì poi a Brooklyn, New York, dove nel 2015 fu registrato e pubblicato il singolo "Affection" assieme a una cover del brano "Keep on Loving You" dei REO SpeedwagonI Cigarettes After Sex ottennero milioni di visualizzazioni su YouTube tramite raccomandazioni musicali, che li portarono a fare concerti in giro per l'Europa, l'Asia e gli Stati Uniti. Il loro omonimo album di debutto fu pubblicato il 9 giugno 2017. "Nothing's Gonna Hurt You Baby" compare nell'episodio 7 della prima stagione di The Handmaid's Tale, nell'episodio 7 di The Sinner e nell'episodio 9 dell'ottava stagione di ShamelessNel 2018 il tastierista Phillip Tubbs, dopo 9 anni, lascia il gruppo per ragioni familiari e musicali, decidendo di voler produrre musica propria. Nel suo messaggio di addio ha speso parole molto affettuose nei confronti degli altri membri del gruppo, definendo loro "le persone più dolci e gentili che si possano incontrare".

FONTE WIKIPEDIA















DEDICA A...CALCUTTA IL MIO PREFERITO INDIE

FOTO RIPRESA DA:https://berlinomagazine.com/2019-calcutta-arriva-in-concerto-a-berlino-amsterdam-parigi-bruxelles-madrid-e-tante-altre-citta-europee/

DA YOUTUBE LA CANZONE "CANE"

Gli esordi e primi lavori (2007-2014)


Attivo come musicista in diversi gruppi musicali locali fin dal 2007, nel 2009 fonda il duo musicale Calcutta. In seguito all'abbandono dell'altro membro, Marco Crypta, Calcutta mantiene il nome, scelto casualmente e lo adotta come nome d'arte. Nel 2012 pubblica per l'etichetta Geograph Records il suo primo disco intitolato Forse..., a seguito del quale si esibisce in diversi locali d'Italia. Il 5 agosto 2013 pubblica un EP dal titolo The Sabaudian Tape.In questo periodo collabora con Davide Panizza, frontman dei Pop X, nell'ambito del progetto Friuilli, incidendo numerosi brani mai pubblicati ufficialmente. Lo stesso Calcutta ha dichiarato di aver scritto il brano Oroscopo, suo primo successo commerciale, in occasione della nascita del figlio dell'artista trentino.

Mainstream, il successo e le collaborazioni (2015-2017)




Nel 2015, in collaborazione con Marta Venturini e Niccolò Contessa de I Cani, produce e pubblica il suo secondo lavoro, Mainstream, raggiungendo la notorietà nazionale anche grazie al singolo Cosa mi manchi a fare, primo estratto dall'album, seguito da GaetanoFrosinone e Oroscopo il cui video raggiunge un milione di visualizzazioni su YouTube nel giro di un mese. A seguito del buon risultato di vendite, Calcutta intraprende un tour nazionale per promuovere Mainstream. Nel maggio 2016 pubblica il singolo Oroscopo, in collaborazione con il duo Takagi & Ketra e con il quale si è esibito il 18 settembre 2016 in qualità di ospite nella trasmissione Quelli che il calcio e ad ottobre vince il suo primo disco d'oro (poi diventato disco di platino). All'inizio del 2017, anche Cosa mi manchi a fareGaetano e Frosinone vengono premiati con il disco d'oroNel corso del 2017, scrive per J-Ax e Fedez i testi di due canzoni (Milano intorno e Allergia) pubblicate nell'album Comunisti col Rolex uscito il 20 gennaio dello stesso anno; collabora al singolo estivo di Nina Zilli Mi hai fatto fare tardi che anticipa l'album Modern Art, uscito a settembre del medesimo anno; inoltre partecipa all'album 2640 di Francesca Michielin, nel quale collabora alla stesura di Io non abito al mare, Tropicale, La Serie B e Tapioca.

Evergreen (2018-presente)


Il 15 dicembre 2017 esce il suo nuovo singolo dal titolo Orgasmo, anticipato da una campagna pubblicitaria urbana eseguita con modalità da guerrilla marketing, il cui video è stato diretto dal regista campano Francesco Lettieri. Nello stesso mese, elabora una playlist di un'ora per il Capodanno 2018 a Bologna, città nella quale l'artista vive da qualche anno, su commissione del Comune: la forma della prestazione e il cachet ricevuto, cinquemila euro, sono oggetto di discussione e di critiche nei social, e da parte degli operatori del settore dell'intrattenimento. Il 2 febbraio 2018 viene pubblicato il singolo Pesto. Nello stesso mese partecipa come coproduttore al primo EP ufficiale di MasciaTi, intitolato Svegli Sempre, curando la title track e RariIntervistato da Rolling Stone Italia, annuncia l'imminente arrivo del suo terzo album, Evergreen. Il 23 aprile 2018, con un post sul suo profilo Instagram, annuncia la copertina e la data di uscita dell'album, prevista per il 25 maggio 2018 per l'etichetta Bomba Dischi. Il 16 maggio 2018 esce il terzo singolo Paracetamolo, il cui videoclip è diretto nuovamente da Francesco Lettieri, seguito il 14 settembre dal quarto singolo KiwiCollabora, con Dario Faini e Luca Carboni, alla realizzazione del brano Io non voglio, contenuto nell'album Sputnik dello stesso Carboni. Collabora inoltre con i Tiromancino nella nuova versione del brano Strade, contenuta nell'album Fino a qui, pubblicato il 28 settembre 2018. Nello stesso giorno vengono pubblicate la prima biografia dell'artista, edita da Arcana Edizioni, intitolata Calcutta. Amatevi in disparte e curata da Antonio Coletta, e il brano Se piovesse il tuo nome, interpretato da Elisa, di cui ha scritto il testo. Il brano viene successivamente reinterpretato in una versione speciale che vede Elisa duettare con il cantautore laziale. Il 23 gennaio 2019 viene pubblicato il brano La musica italiana, scritto e cantato con Giorgio Poi, mentre il 1º marzo esce il singolo La luna e la gatta, collaborazione con Takagi & Ketra, Tommaso Paradiso e JovanottiIl 31 maggio 2019 è stato pubblicato il singolo Due punti, seguito il 7 giugno successivo dal brano Sorriso (Milano Dateo), che anticipano l'uscita della riedizione di Evergreen, intitolata Evergreen... e altre canzoni, che contiene, oltre all'album originale, un secondo CD contenente i due singoli sopracitati, quattro brani estratti dall'esibizione all'Arena di Verona del 6 agosto 2018 (tra cui una versione live di Saliva interpretata insieme a Brunori Sas) e le demo dei brani Orgasmo, Briciole e Paracetamolo.

Influenze musicali

Calcutta ha affermato di ispirarsi a vari artisti italiani, citando fra essi Lucio BattistiLucio Dalla e Luca Carboni, ma anche alla musica del Brasile, in particolare quella di Caetano Veloso, avvicinandosi al Paese sudamericano tramite il movimento musical-culturale del tropicalismo.


GRAZIE DI ESSERE STATO NELLA MIA CITTA' ED AVERMI DATO 1000 EMOZIONI AL CONCERTO ♥